fbpx
News info@loveitalia.fun  +39 041 862 6205

Piazza del Duomo a Lecce nel Salento

Visita in un giorno  a Piazza del Duomo il cuore di Lecce

Siamo a Lecce e da Porta Napoli via Palmieri conduce a Piazza del Duomo da cui si può proseguire per via Paladini alla  volata della Chiesa del Carmine, Poco distante, su viale Gallipoli si visita il Museo archeologico provinciale Sigismondo Castromediano

  • Piazza del Duomo
    Propilei coronati da balaustre con statue di santi e Padri della Chiesa segnano l’ingresso a questa ampia piazza aperta il  17061 detta anche cortile del Vescovo. Ne è raffinata scenografia l’infilata di di edifici che rappresentano capolavori del barocco leccese. Grazie anche al colore della pietra locale formano un’immagine di estrema suggestione, impreziosita da un sapiente gioco di illuminazione notturna . Utilizzata fin dall’epoca  romana, l’area ebbe importanza a partire dal XVI secolo assolvendo di volta in volta a funzioni religiosi, civile e persino militari; fu inaugurato a quel tempo la frequentata fiera del Vescovado, istituita da Giovanni Orsini del Balzo.
  • Duomo
    Il luogo di culto e anche l’edificio piu imponente della citta eretto dal vescovo Formoso intorno al 1100 e ristrutturato nel 1659-70 a opera di Giuseppe Simbalo. L ‘architetto fu l’artefice del campanile (1682) oggi raggiunto anche da un ascensore ( vedi sulla pagina per maggiori dettagli) a cinque piani, di cui l’ultimo formato da un’edicola ottonale, a cupola con vasi fioriti in guisa di pinnacoli. Due i prospetti dei luoghi di culto e completamente  diversi: la facciata collocata frontalmente alla piazza- ma laterale rispetto all’orientamento della facciata della chiesa -è uno splendido esemplare di barocco leccese dalla decorazioni esilarante , culminante nella statua del santo racchiusa da un arco frontale; guarda  al Palazzo vescovile la facciata principale piu semplice e sobria, ed è chiusa da due battenti bronzei  realizzati per il Giubileo del 2000. L’interno , a croce latina su tre  navate e con soffitto ligneo a cassettoni, conserva preziosi altri di pietra levvese eseguiti da Giuseppe Ximbalo, Giuseppe Ciro. Nell’abside intorno all’altare maggiore si dispongono 3 tele di Oronzo Tipso, mentre è di Giovanni Coppola il S.Oronzo all’ altare del transetto destro sull’altare dell’Annunziata (2 della navat sinistra), spicca un Presepe , opera scultorea di Gabriele Riccardi. La Cripta è del XVI secolo su preisistenze romaniche. Vedi Info su http://www.masseriaselvaggi.com/sguardo-dallalto-sulla-citta-barocca-lecce.html
  • Palazzo Vescovile
    documentato dina dal Quattrocento, deve l’aspetto attuale al rimaneggiamento settecentesco, opera di Emanuel Manieri. Si presenta con un alto basamento bugnato  è un arioso loggiato ad archi e custodisce al centro,in alto uno dei primi orologi pubblici di Lecce
  • Palazzo del Seminario
     accanto al palazzo vescovile, venne costruito  tra il 1694 e il 1709  du progetto di Giuseppe Ciro. Si segnale per il motivo ornamentale del bagnato liscio che richiama l’ex convento dei Celestini per le bellee ornate finestre,e la splendida loggia, a tre archi. Al centro del cortile interno  è un pozzo anticamente decorato anch’esso dal Cino .

Piazza del Duomo a Lecce nel Salento

A piedi

Tutte le stagioni

SS613, 2, 73100 Zona Industriale LE, Italia

km

ora

Itinerario gratuito

800px Puglia Lecce2 tango7174 3gallery 1 piazza duomo lecce 1 6gallery 2 piazza duomo lecce italyra 3gallery 3 piazza duomo lecce italyra 3piazza duomo 900x550 3