Lecce e dintorni
La città del Barocco da scoprire in un weekend, tutto quello che dovresti vedere.
Raccolta, ovattata, elegante nella pianura salentina quasi a ridosso dell’adriatico al calar del sole Lecce mette in mostra i suoi tesori in pietra, scaldati da luci basse “Firenze del sud” la chiamo nel secolo XIX lo storico tedesco Ferdinand Gregoriovus. Piccoli scrigni tra le tortuose vie del centro, storico palazzi, chiese conventi, accomunati dall’uso di materiali poveri come la tenera e bianca pietra locale, icona del barocco salentino.
Dal punto di vista artistico, il Seicento e il Settecento sono secoli che hanno plasmato la fisionomia della citta chiesa, cosi chiamata per la densità dei luoghi di culto. Scalpellini e capo mastri intervennero sulle facciate di chiese e cappelle.
I Musei più belli di Lecce
Per addentrarti nella scoperta della storia e delle tradizioni di Lecce e del tacco d’Italia non puoi perdere un tour tra i più interessanti musei di Lecce.
Il Museo Faggiano si trova nel centro cittadino ed è ospitato all’interno di un edificio storico che è divenuto, in seguito agli scavi, un vero e proprio sito