Fasano e dintorni (con mappa)
Cosa vedere a Fasano e dintorni: itinerario di tre giorni nei luoghi più suggestivi del Salento.
Non è solo un punto di passaggio per procedere a sud verso le bellissime spiagge e i luoghi del Salento Fasano vedi info sulla pagina – in provincia di Brindisi è una città tutta da vedere perchè si trova in posizione incantevole alle falde delle Murge sud orientali a poca distanza dal mare, circondate da frazioni immerse in rigogliosi uliveti, frutteti, vigneti, trulli e superbe masserie, sorte intorno al XVII secolo di cui il territorio è l’emblema. Al 1678 risale l’evento capitale della sua storia, la sconfitta dei turchi, rievocati nel corteo della Scamiciata. In occasione della festa dei santi patroni (terza domenica di giugno). Numerose grotte usate in tempi remote come abitazioni rifugio sono sparse nella campagna circostante e sui costoni della gravina.
- primo giorno Centro Storico
Entrando nella parte antica della città si nota subito l’intrico di viuzzie su cui affacciano tipiche case in calce bianca, palazzi e chiese barocche tra cui la seicentesca Chiesa Matrice dedicata al patrono dell’ordine (San Giovanni)si puo ammirare il bel rosone sulla facciata e dall’elegante profilo.
Dell’ordine sono anche il palazzo dei Bali in piazza Ciaia, rimaneggiato nel XIX, sede municipale, e il cinquecentesco palazzo dell’ università su largo Seggio. Da Piazzia Ciaia si percorre il rettilineo che conduce su Corso Garibaldi, via dello shopping cittadino con tutte le principali attività commerciali Arrivati In piazza Mercato Vecchio troviamo il Museo della Cera Fasanese esemplifica l’architettura locale del XVII secolo con l’originale suddivisione degli ambienti.
- secondo giorno Parco rupestre Lama D’Antico
Non lontano dalla stazione ferroviaria troviamo le tre chiese Lamia d’antico, S. Giovanni e S Lorenzo che conservano decorazioni risalienti al XII secolo. L’area protetta mirabilmente incastonata nel paesaggio, comprende un villaggio rupestre ben conservato in cui si riconoscono strade chiese e grotte laboratorio. A 4 Km lungo la statale 16 verso Monopoli si trovano il Templetto ci Seppanibale fine del XVII secolo a tre navate con cupolette in asse e a 3 km la cripta di san Procopio, affrescata nel XV secolo,
A poco distanza troviamo la Selva di Fasano splendida località collinare immersa tra boschi di leccio corbezzoli, carrubi e lentischi, su cui si inerpica una strada panoramica a tornante disseminata di trulli e case eleganti. Tra questi il trullo del Signore e il Minareto, rispettivamente una chiesa a forma di trullo e una dimora del 1912. Il punto migliore per godere del panorama è dalla loggia di Pilato, a 20 Km lungo la strada per Monopoli la vista abbandona l’area carsica e si spinge fino alla costa adriatica
- terzo giorno Zoosafari
Non si può lasciare Fasano senza far visita allo parco dello Zoo,
Lo Zoosafari di Fasano (Brindisi) in Puglia è il primo zoo parco faunistico in Italia ed uno tra i più grandi per numero di specie in Europa. Il parco faunistico Zoosafari accoglie circa 1.700 esemplari di 200 specie diverse in una vasta macchia mediterranea che si estende per circa 140 ettari.
Il parco fu aperto nell’anno 1973 con la sola parte faunistica. Negli anni successivi fu anche aperta la zona parco divertimento, che prenderà il nome di Fasanolandia e sarà anche il primo parco divertimenti della Puglia.
Una delle caratteristiche più belle dello Zoosafari è la visita a bordo di automobili e bus percorrendo un safari (da cui prende il nome il parco) per le varie aree faunistiche del parco che ospitano leoni, tigri, elefanti, giraffe, zebre, antilopi e molti altri animali in assoluta libertà.
Oltre alla parte dello zoo, il parco ospita un parco divertimenti chiamato Fasanolandia e un delfinario. È una delle mete e destinazioni principali durante un viaggio o una vacanza in Puglia.
Fasano e dintorni (con mappa)
A piedi | In moto
Tutte le stagioni
Via Ferraris, 47, 72015 Fasano BR, Italia
km
ora