fbpx
News info@loveitalia.fun  +39 041 862 6205

Cisternino in Valle d’itria

Scopri cosa vedere a Cisternino e salva la mappa dell’itinerario consigliato.

Cisternino è un lindo e candido comune in provincia di Brindisi nella parte settentrionale della provincia, adagiato su un colle  che da un lato volge lo sguardo in valle d’itria e dall’altro la costa adriatica con le sue spiagge bianche e il mare limpido.

Vanta origine messapiche e fu la sturium romana distrutta dai goti e ricostruita dai monaci  basiliani nel medioevo al nuovo borgo, Cisternino si articola intorno alla badia basiliana, Nel XVI secolo passò agli Angioini e , come molte località fu attaccata dai turchi. Il centro storico intimo e caratteristico premiato dalla bandiera arancione nel Touring Club Italiano, ha mantenuto l’antico fascino orientale, con le case  basse dalle scalette esterne che si affacciano su corti nascoste, in un labirinto di viuzze sovrastate da archetti, Si articoli in quattro rioni principali intorno alla centrale la Torre dell’Orologio, la Piazza Vittorio Emanuele dove si rimane estasiati ad ammirare le varie chiese ed i vicoli fioriti Nei pressi della porta grande sorgono una Torre Normanna sveva quadrangolare e la chiesa di San Nicola Ma non si puo andare via  prima di aver ammirato il panorama dal belvedere della Villa Comunale Giuseppe Garibaldi ed aver assaporato l’atmosfera che aleggia qui al calar del sole. 

Folclore e gastronomia
Le tradizioni locali hanno origini antiche, come la Festa patronale di San Quirico che avviene durante la prima settimana di agosto tra concerti, fuochi d’artificio, processioni e mercatini che riempiono il paese. Stessa situazione che accoglie i turisti durante la Pasquetta, chiamata Pasquareddè, dove viene omaggiata con dolci tipici la Madonna della prosperità che viene onorata al Santuario della Madonna d’Ibernia. Non mancano a Cisternino e in tutto il territorio circostante le sagre tipiche che esaltano i sapori, come quelle dell’uva, del coniglio e delle orecchiette che sono tra le più apprezzate. Queste ultime, tra le specialità più tipiche della regione, vengono preparate a mano impastando la semola di grano duro con l’acqua: la caratteristica forma è data grazie alla forza del pollice, imprimendo la concavità sul dischetto di pasta. Un’esperienza per buongustai da non mancare è un piatto di orecchiette al sugo con pecorino e formaggio ricotta, oppure con rape e acciughe. La gastronomia inoltre vede nei piatti a base di carne alcune tra le migliori specialità, spesso protagonista di grigliate accompagnate sempre da un buon bicchiere di vino. Ecco dunque le salsicce, le famose bombette di Cisternino, deliziosi involtini di carne di maiale ripieni di caciocavallo e i gnumeredd, gli spiedini fatti con le interiora di agnello, tutto rigorosamente accompagnato da piatti di verdure grigliate. Come souvenir gastronomici si può pensare di portare a casa le tipiche friselle e le fave usate per il purè oltre alle orecchiette. Menzione a parte merita l’olio: l’oro liquido non è celebre infatti solo a Cisternino ma in tutta la Puglia. 
Stai valutando di trascorrere la notte a Cisternino?  

Cisternino in Valle d’itria

A piedi

Tutte le stagioni

Contrada Pozzo La Lama, 6, 72014 Cisternino BR, Italia

km

ora

Itinerario gratuito

masseria cisterninochiesamadremasseria agriturismo cisternino