fbpx
News info@loveitalia.fun  +39 041 862 6205

Montagna della Ganzaria

anteprima montagna della ganzaria sammichelese loveitaliafun

La Montagna Ganzaria, prende il suo nome dall’arabo “kalat at al’jnzariah” che significa “Rocca della Cinghialeria“. Fino alla 1960, era caratterizzata dalla presenza di numerosi querce ed era ricca d’acqua. E stata fonte di ispirazione per la nascita di numerose leggende che si sono tramandate nel corso del tempo.
Agli inizi del 2000 sono stati effettuati alcuni scavi che hanno portato alla luce diverse necropoli, la più importante è presso “Piano Cannelle” ed è di origine bizantina.
La Montagna Ganzaria è chiamata anche la Montagna delle orchidee spontanee, con 52 specie di orchidee, alcune endemiche della Sicilia.

Pietra Longa
Si trova lungo la strada che sale verso la montagna Ganzaria. È stata la protagonista di una leggenda secondo la quale vi è un tunnel sotterraneo che collega la pietra longa con il castello della famiglia Gravina.

Quercia
La quercia è il simbolo della montagna Ganzaria. Prima del 1960 la montagna era ricchissima di querce, ma dopo il 1960 venne sostituita dagli eucalipti. Nonostante ciò, la quercia rimane il simbolo della montagna poiché la parola araba janzariac significa rocca dei cinghiali e si pensa che vi fossero dei suini selvatici che si cibassero di ghiande di quercia.

Orchidee Spontanee
Ophrys lunulata Parlatore

Offride a mezza luna
Etimologia: ha forma di luna falcata (con riferimento alla forma dello speculum)
Protetta dalla convezione di Washington in Europa e considerata vulnerabile.
Specie rara e localizzata endemica della Sicilia.
Osservata: c.da Liona

Orchis Italica Poiret
Orchidee Italiana, Omino nudo

Etimologia d’Italia.
Si può osservare la varietà albina (un caso raro).
Curiosità di questa specie è la sua forma ambigua del labello (omino nudo).
Osservata: Piano Montagna

Funghi della Ganzaria
Lycoperdon perlatum Pers.
Vescia minore

Dal latino perlatum = perlato, per la presenza delle verruche.
Corpo fruttifero a forma di fiasco rovesciato,da giovane bianco con verruche facilmente asportabili.
Osservata: Valle dell’Eremita

Clathurs ruber P.Micheli
Fungo lanterna

Fungo con una bellissima forma artistica.
Osservata: Area Attrezzata

Fauna della Ganzaria
Ramarro

Assomiglia ad una lucertola, si riconosce dai colori vivaci e dalla maggiore grandezza. La sua gola diventa azzurra nel periodo degli amori.
Questo animale è amico dell’uomo infatti in dialetto siciliano si dice “Guarda ommu”.
Osservata: c.da. Consorto

Zerynthia cassandra
Una delle piante nutrici è il “Crataegus monogyna – Biancospino.”
Osservata: c.da. Castellana e piano Cannelle

Piante velenose
Conium maculatum

Comunemente nota come cicuta, ed è usata anche come pinta medicinale.
Il veleno di questa pianta è stata usata dal filosofo greco Socrate.
Osservata: c.da. Arena, Percorso dell’acqua

Mandragora autumnalis
Comunemente chiamata Mandragora. Questa pianta viene confusa con la borragine, ci sono stati molti casi si avvelenamento.
Curiosità: Pianta di Harry Potter. Per via della radice che assomiglia ad un bambino.
Osservata: c.da. Cutuminello

    Montagna della Ganzaria

    Punto di interesse

    Archeologia | natura

    Unnamed Road, 95041 Caltagirone CT, Italia

    petra longa montagna ganzaria pro loco sammichelese loveitaliafunorchidea montagna ganzaria pro loco sammichelese loveitaliafunpolxena cutuminello montagna ganzaria pro loco sammichelese loveitaliafunfunghi montagna ganzaria pro loco sammichelese loveitaliafunquercia montagna ganzaria pro loco sammichelese loveitaliafun